Caffè in gravidanza…

Caffè e caffeina in gravidanza: si può?

I risultati delle ricerche sono contraddittori, alcune suggeriscono che l’uso eccessivo di caffeina (più di 300 mg/giorno) possa ostacolare il concepimento, ma quest’affermazione non è ancora stata dimostrata in modo definitivo. L’uso moderato di caffeina (meno di 300 mg/giorno, per esempio 1-2 caffè al giorno) non sembra diminuire le probabilità di rimanere incinta.

È un problema se il padre del bambino ha consumato molti caffè immediatamente prima del concepimento?

Gli effetti della caffeina sullo sperma non sono ancora noti con certezza, un vecchio studio ha scoperto che la caffeina potrebbe aumentare la motilità (capacità di movimento) degli spermatozoi, mentre altri lavori suggeriscono che potrebbe aumentare il rischio di aborto spontaneo. Anche in questo caso sembra ragionevole consigliare di limitare le quantità.

In gravidanza

La maggior parte degli esperti è concorde nell’affermare che la moderazione e il buonsenso siano fondamentali per quanto riguarda il consumo di bevande contenenti caffeina durante la gravidanza. Per consumo moderato si intende una quantità pari circa a 200/300 mg/giorno, pari a 1-3 tazzine di caffè. Le gestanti, inoltre, dovrebbero bere una quantità sufficiente di acqua, che non andrebbe sostituita con bevande a base di caffeina.

Anche l’EFSA ritiene che “[u]n quantitativo di caffeina sino a 200 mg al giorno, da ogni fonte, consumato nel corso della giornata, non desta preoccupazioni per la salute del feto”.

L’utilizzo della sostanza potrebbe aumentare leggermente la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca della gestante, così come manifestare un blando effetto diuretico, ma a meno di sensibilità individuali (che possono aumentare in gravidanza) un consumo moderato non è considerato un rischio.

È invece più difficile capire se ci sia una relazione tra caffeina ed aborto spontaneo, che purtroppo è molto più frequente di quanto si pensi a prescindere dalla causa. La maggior parte degli studi suggerisce che un consumo basso o moderato di caffeina non ne aumenti il rischio. Alcune ricerche hanno dimostrato che ci potrebbe essere un maggior rischio di aborto spontaneo o morte del feto a seguito dell’assunzione di alte quantità (più di 200-300 mg/giorno), soprattutto se in combinazione con il fumo o con l’alcol, oppure a seguito dell’uso smodato di caffeina (più di 800 mg/dì).

Nella specie umana persino quantità elevate di caffeina non risultano invece connesse a una maggior incidenza di malattie o malformazioni congenite. La caffeina è però in grado di attraversare la placenta, quindi grandi quantità di caffeina sono dannose tanto per il feto quanto per gli adulti. Alcuni studi affermano che i figli di donne che consumano più di 500 mg/dì di caffeina hanno maggiori probabilità di avere una frequenza cardiaca e respiratoria alta, di soffrire di tremori e di rimanere svegli più a lungo nei primi giorni di vita.

Sembra invece certo un legame con un ridotto peso alla nascita; un lavoro recente sembrerebbe stimare addirittura che per ogni ogni 100 mg di caffeina assunti quotidianamente nel primo trimestre si rilevino mediamente neonati che alla nascita pesano 72 g in meno; lo studio, per quanto interessante, soffre in ogni caso di diversi limiti (tipologia osservazionale e basata su questionari, per esempio), senza contare che la diminuzione di peso è di circa il 2% e quindi potenzialmente legata al caso.

Allattamento

La caffeina passa nel latte materno, ma si sa veramente poco riguardo il suo meccanismo d’azione sul neonato, quindi occorre moderare il consumo di caffeina durante l’allattamento.

L’Associazione dei Pediatri Americani consiglia di limitarne il consumo, perché sono stati occasionalmente riportati irritabilità, nervosismo e insonnia a carico del neonato.

Inserisci commento

Pagamenti sicuri

La sicurezza è una priorità per noi. Controlliamo eventuali transazioni sospette e, nel caso ve ne siano, contattiamo immediatamente il titolare della carta.

Rimborso garantito

Nel caso in cui tu riceva un articolo danneggiato o difettoso, provvederemo a sostituirlo oppure, se la sostituzione non è disponibile, a rimborsarti l'importo totale.

Caffettuccio

Spedizioni in tutta Italia entro 24/48 ore. La merce spedita da Caffettuccio viaggia sempre in sicurezza e viene fornito il tracking (tracciatura della merce spedita) tramite email all'indirizzo utilizzato per la creazione del proprio account utente.